Quando il neonato avrà acquisito maggior mobilità è probabile (anzi, SICURO) che inizi a esplorare l’ambiente circostante. Per garantire il massimo della sicurezza bisognerà quindi adattare la casa e renderla a prova di bebè.
Vediamo insieme qualche consiglio utile :
SICUREZZA GENERALE
- Rimuovere dalla portata del bambino qualsiasi oggetto piccolo che potrebbe essere ingerito
- Applicare i copripresa per proteggere le prese inutilizzate oppure quelle posizionate in basso, utilizzare canaline di rivestimento per i vari cavi elettrici.
- Fissare in alto il più possibile le corde delle tende, dotare le finestre di fermi di sicurezza
- Dotare le porte di blocchi di sicurezza: questo farà si che la porta non possa aprirsi e chiudersi del tutto evitando schiacciamenti di dita oppure che il bambino si chiuda in una stanza
- Installare cancelletti per evitare l’accesso a rampe di scale oppure ad ambienti off-limits (i cancelletti a pressione possono essere utilizzati soltanto alla base delle scale, mentre quelli posti in cima dovranno essere fissati al muro)
- Fissare al muro i mobili che potrebbero rovesciarsi nel caso il piccolo tentasse di alzarsi in piedi reggendosi ad uno di essi, rischiando di rimanere schiacciato
- Se avete un balcone controllate che non ci sia nulla che consenta al piccolo di arrampicarsi fino a raggiungere il parapetto.
SICUREZZA IN CUCINA
- Riporre i coltelli, gli strumenti affilati e i sacchetti di plastica in un cassetto dotato di serratura/blocco di sicurezza
- Conservare in punti inaccessibili al bimbo tutti i prodotti di pulizia (sapone piatti, pastiglie lavastoviglie…)
- Quando si cucina, cercare di utilizzare sempre i fornelli in posizione più arretrata e le padelle con i manici NON rivolti all’esterno
CONSIGLIO UTILE: mettere in un anta bassa tutto il materiale che il bambino può esplorare in sicurezza (mestoli in legno, contenitori di plastica, pentoline, ciotoline) : servirà a farlo giocare vicino a voi mentre cucinerete il pasto.
SICUREZZA IN BAGNO
- Ricordatevi sempre di chiudere il wc
- Rendere inaccessibili al bambino tutti i prodotti per l’igiene personale o i prodotti di bellezza (profumi, creme, dentifrici, lime, forbicine..)
- Non lasciare mai nel cestino dei prodotti potenzialmente pericolosi per il bambino (lamette, flaconcini in vetro..)
SICUREZZA IN CAMERA DA LETTO
- Se il bebè trascorre molto tempo nel lettone, dotatelo di sponde di sicurezza
SICUREZZA IN SOGGIORNO
- Dotate di paraspigoli i tavolini e i mobili bassi
- Se avete un camino, schermatene l’imboccatura con le apposite griglie di protezione
SICUREZZA IN SALA DA PRANZO
- Non lasciare mai la tovaglia sul tavolo: il piccolo potrebbe aggrapparsi e rovesciarsi addosso tutto ciò che c’è sopra
- Conservare tutte le bevande alcoliche in un armadietto inaccessibile
I consigli elencati sono “da manuale”: è bene che si conoscano, ma non trasformate mai la giusta dose di prudenza in paranoia!